Come gli ormoni guidano il nostro appetito e il comportamento alimentare
Nel flusso sanguigno vi sono messaggeri chimici che aiutano a controllare l’appetito. Comprendere il loro funzionamento può chiarire il ruolo della biologia nella regolazione del peso e spiegare perché sono necessari interventi che agiscano sui processi biologici sottostanti per trattare in maniera efficace l’obesità.
Non siamo noi a decidere di avere fame o essere sazi dopo un pasto, vero? Avvertiamo solo una di queste due sensazioni in un certo momento e agiamo di conseguenza.
Né possiamo capire perché preferiamo una barretta di cioccolato a una mela verde per uno spuntino pomeridiano, quando al mattino avevamo previsto con decisione di fare scelte salutari.
Quindi, se il nostro comportamento alimentare e le nostre scelte alimentari non sono completamente sotto il nostro controllo e a volte contrastano con le nostre intenzioni, quali sono le altre forze in gioco, come funzionano e perché spesso sembrano “sabotare” i nostri piani?
I messaggeri chimici ci fanno sentire affamati o sazi
“La necessità di trovare carburante per generare energia è un forte impulso insito nella biologia di tutti gli organismi viventi: tutti noi abbiamo bisogno di cibo per sopravvivere. Pertanto, non sorprende che il nostro corpo possieda un sistema così complesso per controllare l’assunzione di cibo, guidato dagli ormoni”, spiega Joseph Proietto, professore di medicina presso l’Università di Melbourne.
Sembra che gli ormoni agiscano come dei messaggeri chimici tra il corpo e il cervello, coordinando il comportamento alimentare e le scelte alimentari.
Questi ormoni circolano nel sangue e provengono da tessuti di varie parti del corpo coinvolte nell’apporto e nell’immagazzinamento dell’energia, tra cui l’intestino (che riceve e digerisce il cibo), il tessuto adiposo (che immagazzina l’energia sotto forma grasso) e il pancreas (che produce ormoni coinvolti nello stoccaggio energetico, come l’insulina).
Condividi
“La necessità di trovare carburante per generare energia è un forte
impulso insito nella biologia di tutti gli organismi viventi: tutti
noi abbiamo bisogno di cibo per sopravvivere. Pertanto, non sorprende
che il nostro corpo possieda un sistema così complesso per controllare
l’assunzione di cibo, guidato dagli ormoni”.
Alcuni ormoni stimolano il senso della fame (i cosiddetti “ormoni della fame”), mentre altri ci fanno sentire sazi (i cosiddetti “ormoni della sazietà”).
Di seguito è riportata una panoramica semplificata degli ormoni coinvolti nella regolazione dell’appetito. In questo modo si può vedere dove vengono rilasciati i diversi ormoni dal corpo e come influiscono sull’appetito.
Una volta pieno, lo stomaco riduce il nostro desiderio di mangiare, producendo meno quantità dell’ormone della fame e inviando un messaggio al cervello per farci smettere di mangiare. Allo stesso tempo, i livelli degli ormoni della sazietà aumentano dopo un pasto e raggiungono un picco nei 30-60 minuti successivi.
Questa interazione dinamica fra messaggi provenienti dagli ormoni della fame e della sazietà aiuta il cervello a regolare il nostro comportamento alimentare. Un altro insieme di ormoni può guidare le scelte alimentari e motivarci a mangiare, anche in assenza di fame fisica.
In che modo la perdita di peso influisce sui nostri ormoni
Sembra che anche i livelli ormonali cambino quando perdiamo peso. Diversi studi hanno scoperto che la perdita di peso indotta dalla dieta è associata a variazioni ormonali che favoriscono il riacquisto del peso perso.
In seguito alla perdita di peso, i livelli degli ormoni della sazietà diminuiscono, mentre i livelli degli ormoni della fame aumentano. Questi cambiamenti portano ad un aumento persistente della fame, una minore sensazione di sazietà e una minore quantità di calorie bruciate. Questi cambiamenti possono durare fino a tre anni e probabilmente spiegano in parte il motivo per cui 8 persone su 10 finiscono nuovamente per riacquistare il peso perso nel lungo periodo.
Questi risultati suggeriscono che la soppressione della fame dopo la perdita di peso può aiutare le persone a mantenere il loro nuovo peso.
Condividi
In seguito alla perdita di peso, i livelli degli ormoni della sazietà
diminuiscono, mentre i livelli degli ormoni della fame aumentano.
Questi cambiamenti portano a un aumento persistente della fame, una
minore sensazione di sazietà e una minore quantità di calorie bruciate.
-Hall KD & Kahan S., Maintenance of Lost Weight and Long-Term Management of ObesityCondividiShare This
Come far fronte all’azione degli ormoni
È importante ricordare che non possiamo controllare i nostri ormoni. Quando avvertiamo fame, è molto difficile non mangiare, indipendentemente dalla volontà di non farlo. Tuttavia, conoscere il funzionamento dei nostri ormoni può aiutarci a capire quali tipi di interventi e strategie possono essere necessari per gestire il nostro peso in maniera efficace.
A link with your BMI result has been sent to the email address.
Forza di volontà o biologia: Chi è al posto di guida?
Per perdere peso bisogna mangiare meno e muoversi di più. Tuttavia, molti aspetti delle nostre scelte alimentari e dell’attività fisica sono determinati da complessi sistemi biologici che vanno oltre la nostra volontà.
Il grande dibattito: l’obesità è davvero una malattia?
Perché l’obesità è una malattia e non semplicemente una mancanza di forza di volontà o una questione di stile di vita? Parte della risposta risiede nel fatto che dietro all’obesità c’è molto più di quanto si possa vedere. Molto di più.
The site you are entering is not the property of, nor managed by, Novo Nordisk. Novo Nordisk assumes no responsibility for the content of sites not managed by Novo Nordisk. Furthermore, Novo Nordisk is not responsible for, nor does it have control over, the privacy policies of these sites.