Perdere peso e tenerlo sotto controllo spesso viene visto come una semplice questione di equilibrio tra “assunzione e consumo di energia”, tra quanto si mangia e quanto movimento si fa. La scienza ha dimostrato che l’obesità ha molte cause, alcune delle quali vanno oltre la consapevolezza o il controllo della persona che ne soffre.
“Vado in palestra, mangio porzioni molto piccole, faccio yoga. Ma sono ancora in sovrappeso. Le persone mi diranno “mangia di meno, muoviti di più e starai bene”. Ma non è così semplice”.
Per Vicki Mooney, una madre di tre bambini che vive in Spagna, chiedere aiuto al suo medico è stato un punto di svolta nella sua vita. Inoltre, le ha permesso di rendersi conto che l’obesità non è una semplice questione di stile di vita, ma piuttosto una malattia cronica con molte cause.
Chiunque abbia vissuto anche una piccola parte di ciò che ha affrontato Vicki sa molto bene quanto sia difficile perdere peso. E lo è ancor di più mantenere il peso dopo. Tuttavia, sembra essere una convinzione diffusa che le persone affette da obesità siano interamente responsabili della loro situazione.
Secondo la versione popolare, solo mangiando il cibo giusto e facendo esercizio nel modo corretto possiamo evitare di accumulare chili in eccesso. Sebbene questo meccanismo basato sull’assunzione e sul consumo di energia sia vero, si tratta di una semplificazione drastica, oltre che dannosa, per coloro che soffrono di obesità. La perdita di peso dipende dall’equilibrio tra quanta energia assumiamo con il cibo e quanta ne utilizziamo. Tuttavia, le cause dello squilibrio energetico sono complesse e variano da persona a persona.
Gli scienziati più influenti concordano invece sul fatto che le persone che hanno problemi con il peso in eccesso possano in realtà essere affette da obesità, che è una malattia cronica.
Proprio come molte altre malattie croniche, l’obesità si sviluppa nel tempo. Ci sono molti motivi che spiegano tale evoluzione, alcuni dei quali vanno oltre la nostra consapevolezza cosciente o il nostro controllo. La nostra psicologia, la genetica, gli ormoni, i livelli di stress, la quantità e la qualità del sonno, i farmaci che prendiamo e l’ambiil contesto in cui viviamo possono svolgere un ruolo.
Per gestire in modo efficace l’obesità, il primo passo consiste nell’identificare quali siano le cause coinvolte (che variano da persona a persona) e capire come affrontare alcuni ostacoli.